OSTEOPATIA STRUTTURALE

L’osteopatia strutturale si interessa dell’apparato locomotore nello specifico delle articolazioni, muscoli e legamenti. In seguito a un forte stress o trauma queste strutture possono subire una limitazione di movimento ed è importante andare a ristabilire la giusta funzionalità prima che il corpo sviluppi degli adattamenti errati che possono causare ulteriore fastidio.

OSTEOPATIA VISCERALE

In questa branca dell’osteopatia si testano gli organi addominali, toracici e le membrane connettivali che li avvolgono. Queste strutture, tramite legamenti e fasce, sono legati direttamente o indirettamente allo scheletro che seguono quando questo si muove. È logico dedurre che una restrizione di movimento di una qualsiasi struttura va ad influenzare anche le strutture circostanti ad essa collegate.

trattamenti

POSTURA

Una postura scorretta può essere la causa di dolori cronici, tensioni muscolari, mal di testa e squilibri articolari. Le problematiche posturali possono derivare da abitudini errate, traumi o condizioni lavorative che costringono a posizioni statiche o movimenti ripetitivi impegnativi e non. Un percorso osteopatico può essere particolarmente utile non solo per alleviare dolori, ma anche per prevenire problematiche future, favorendo una postura equilibrata e funzionale.

SISTEMA VISCERALE

Viene eseguito un approccio olistico al paziente analizzando il funzionamento generale dell’organismo. Tra le problematiche viscerali trattate rientrano: reflusso gastroesofageo, gonfiore e difficoltà digestive, stipsi e irregolarità intestinali, disturbi ginecologici. Attraverso manipolazioni delicate, l'osteopata può migliorare la mobilità degli organi interni e favorire il corretto funzionamento.

SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO

I problemi più comuni legati all'apparato muscolo scheletrico sono: mal di schiena (cervicalgia, dorsali e lombalgia), dolori articolari (spalle, ginocchia, anca), sciatalgie e problematiche nervose periferiche. La colonna lombare ha inoltre moltissime connessioni con altre strutture, che se bloccate, vanno ad intaccare la mobilità del rachide causandone rigidità.

SISTEMA NERVOSO

Il sistema nervoso è una rete complessa che controlla tutte le funzioni del corpo, dalla percezione del dolore ai movimenti muscolari. Quando questo sistema è sottoposto a stress o subisce alterazioni, possono insorgere disturbi che influiscono negativamente sulla qualità di vita. Alcuni disturbi trattati dall'osteopatia riguardano le cefalee ed emicranie spesso causate da tensioni muscolari, vertigini ed acufeni che possono derivare da tensioni cervicali o da disfunzioni legate all'articolazione temporo-mandibolare, disturbi dell'equilibrio, disturbi legati allo stress il quale può causare contratture muscolari e/o affaticamento, nevralgie come la nevralgia del trigemino o sciatalgia, stati di tensione cronica, problemi post traumatici e disturbi del sonno legati a tensioni craniche o problemi posturali che possono influire sulla qualità del sonno. Attraverso tecniche di rilassamento muscolare, manipolazioni cranio-sacrali e mobilizzazioni dolci.

GESTIONE DEL DOLORE

L'osteopatia è un ottimo supporto nella gestione del dolore, sia esso acuto o cronico non solo per alleviare i sintomi ma anche per risalire alla causa del disturbo migliorando la qualità di vita del paziente. Il dolore acuto si manifesta improvvisamente ed è spesso legato a traumi o movimenti bruschi come traumi sportivi, dolori post operatori o infiammazioni acute come torcicollo o lombalgie improvvise (colpo della strega). Il dolore cronico invece è quello che persiste nel tempo e può derivare da patologie degenerative, posture scorrette o traumi non completamente risolti. Alcune condizioni includono lombalgia, cervicali, fibromialgia e artrite. I benefici del trattamento osteopatico sono mirati a ridurre il dolore senza l'uso di farmaci dove possibile, migliorare la mobilità articolare e prevenire ricadute o complicazioni future. L'approccio può essere integrato a terapie mediche tradizionali per garantire un percorso terapeutico completo.

Campo odontoiatrico

L’osteopatia può essere un valido supporto in ambito odontoiatrico, soprattutto nei casi di disturbi legati all’articolazione temporo-mandibolare e alla postura. Problemi come bruxismo, malocclusioni dentali, disfunzioni dell'ATM e cefalee possono trarre beneficio da un approccio integrato tra osteopata e odontoiatra. E' utile inoltre per trattare tensioni muscolari causate dagli apparecchi e cefalee odontogene ovvero quei dolori cranio-cervicali legati alla mandibola.